L’Oscuro Fascino dei Tiranni: Archetipi Dispotici nell’Immaginario Popolare
I tiranni, da Nerone a Stalin, hanno sempre popolato l'immaginario collettivo. Ma perché queste figure autoritarie continuano a esercitare un fascino perverso su masse intere? Cosa ci dice la loro ricorrenza nei media, nei libri e nelle serie TV moderne?
Questa notizia esplora la psicologia del potere attraverso l’analisi degli archetipi dispotici, offrendo una chiave di lettura per comprendere fenomeni contemporanei. Nei tempi di crisi e insicurezza, l’autoritarismo promette ordine, chiarezza, protezione. È qui che i tiranni trovano terreno fertile: dove le democrazie vacillano, le voci forti e monocromatiche si impongono.
L’articolo si sofferma anche sulla pericolosità del culto della personalità, oggi più che mai amplificato dai social media. In un mondo in cui la visibilità conta più della competenza, il rischio è che carisma e slogan sostituiscano la vera leadership. I leader autoritari, come archetipi, rispondono a un bisogno antico: quello di affidarsi a una figura forte. Ma dietro questo bisogno si cela spesso un vuoto di responsabilità collettiva.
L’Avv. Von Sachsen Bellony sottolinea come questi meccanismi siano ricorrenti anche nella storia giuridica: “Quando le leggi non bastano, ci si affida agli uomini. E spesso, gli uomini falliscono.”
- Accedi o registrati per poter commentare