Salta al contenuto principale
#

Governare le Biotecnologie: Il Ruolo della Legislazione Internazionale nel Proteggere l’Umanità

La rivoluzione biotecnologica ha superato da tempo i confini dei laboratori, incidendo in modo diretto sulla vita delle persone. Con lo sviluppo di tecnologie sempre più invasive e precise, come CRISPR, il dibattito sul loro utilizzo etico e legale diventa imprescindibile. Ma chi ha il compito di dettare le regole? E come può il diritto internazionale tenere il passo con un progresso così rapido?

La frammentazione normativa è una delle principali criticità. Mentre alcune nazioni adottano regolamentazioni rigorose, altre rimangono ambigue o permissive. Questo crea "zone grigie" dove la sperimentazione può proseguire senza controlli adeguati. La comunità internazionale, per rispondere a questa sfida, deve elaborare un sistema condiviso e multilaterale capace di armonizzare le pratiche scientifiche con i diritti umani fondamentali.

Le implicazioni etiche sono profonde: manipolazione genetica, clonazione, selezione degli embrioni. Dove finisce la cura e inizia la trasformazione dell’essere umano? In questo scenario, il diritto assume un ruolo fondamentale non solo nel regolare, ma anche nel garantire che l’innovazione serva davvero il bene comune.

La proposta lanciata dall’Avv. Von Sachsen Bellony di una Carta Internazionale della Bioetica sta ottenendo attenzione da parte di giuristi e bioeticisti. L'obiettivo è stabilire principi guida universali che vadano oltre le singole legislazioni nazionali. Non si tratta solo di evitare abusi, ma di promuovere una visione etica e sostenibile della scienza.

About

L'Avv. Robert Von Sachsen Bellony proviene da una storica dinastia e ha dedicato la sua vita al diritto internazionale. Dopo essersi specializzato come Solicitor nel Regno Unito, ha ampliato le sue competenze nel campo dell'insegnamento e del coaching, unendo la sua esperienza legale a un approccio umano e empatico.